Buenos Aires, Argentina
  • Bonanza
  • Meteo

Zona Australe

Con l’estuario di Reloncavi (ancora nella regione de los Lagos) termina la parte urbanizzata del Cile e comincia la zona dell’estremo sud, conosciuta anche come Patagonia cilena. È un territorio particolarmente freddo e piovoso durante tutto l’anno, caratterizzato da monti che cadono a precipizio nel mare, ghiacciai e foreste sconfinate. Ne fanno parte la regione di Aysen e quella di Magallanes. Le sole due zone più urbanizzate sono le colline della zona di Coyhaique e più a sud la zona di Punta Arenas.

Carretera Austral

Carretera Austral

È questo il nome di una strada che nell’idea originale doveva collegare tutta la zona australe e permetterne lo sviluppo. Nella realtà non si tratta di un’unica strada, ma di spezzoni interrotti in più punti perché impossibile costruire un punto di collegamento. Dove la strada si interrompe in alcuni punti sono presenti dei trasbordador, ovvero delle chiatte o traghetti che fanno la spola per collegare i due estremi. Questo è possibile fino alla zona di Coyhaique. Ancora più a sud infatti esistono dei “campi de hielo” (cioè degli enormi ghiacciai) che tagliano completamente il territorio in due. Qui l’unica possibilità diventa imbarcarsi a Puerto Aysen sui grandi traghetti che vanno a sud, oppure a Chile Chico entrare in Argentina e proseguire via terra.

Carretera Austral

Terra del Fuoco

Patagonia cilena

La terra del Fuoco è un arcipelago diviso fra Cile e Argentina, quindi tanti tour e turisti si muovono fra le due nazioni. Lo stretto di Magellano risiede completamente sotto l’amministrazione cilena. Tutta quest’area è ricca di riserve naturali e monti non troppo elevati, quindi è mondialmente considerata uno dei paradisi degli amanti della natura incontaminata e dei trekking. Sotto l’amministrazione cilena cade anche Capo Horn (Cabo de Hornos), la punta più estrema dell’America prima dell’Antartide. Per visitarlo esistono varie soluzioni nautiche, ma la più usata è la crociera di linea Ushuaia – Punta Arenas; trattandosi di un piccolo arcipelago staccato rispetto alle isole più grandi non esistono collegamenti via terra o comunque economici.

Patagonia cilena