Buenos Aires, Argentina
  • Bonanza
  • Meteo

Il nord ovest

Tucuman, Salta e Jujuy

Salta

Scegliamo come porta di entrata Tucuman, con la sua storia, dove ebbe luogo la dichiarazione d’indipendenza dalla Spagna nel 1816. Da qui risaliamo verso ovest passando da Los Mollares, Tafi del Valle e Amaicha, fino ai resti archeologici di Quilmes. Già nella provincia di Salta troviamo le valli “Calchaquíes” con i paesini di Cachi, Molinos, Colomè, Seclantàs, la Quebrada de la Flecha, e i vigneti che annunciano il paese di Cafayate. Qui vivono i discendenti della cultura “Diaguita” dediti all’allevamento di bestiame, all’agricoltura e alla produzione e vendita di tessuti artigianali a telaio. I colori dei loro tessuti caratterizzano i paesini di Purmamarca, Tilcara e Huamauaca lungo la Quebrada de Humahuaca, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2003

Jujuy

La Catamarca

Catamarca

Si caratterizza per un altopiano con punte tra le più alte d’America e molti vulcani. Questa formazione geologica dà origine ad importanti giacimenti di minerali. I profili delle montagne, chiamati “abras”, “pasos”, “puertos” o “portezuelos”, sono caratteristici di questa regione. Dovuto alla scarsa densità demografica, la rete stradale non è molto sviluppata, si tratta principalmente di piste molto strette, che salgono e scendono, mostrando paesaggi spettacolari. Le terme di Fiambalá, Antofagata della Sierra e il Paso San Francisco, ci portano ai confini con il Cile e sembrerebbe quasi ai confini del mondo da noi abitualmente conosciuto.

Catamarca

San Juan e La Rioja

San Juan

Situate nella zona centro nord delle Ande argentine, confinano a ovest con il Cile. L’attrattiva principale è rappresentata dal complesso di “Ischigualasto”, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e formato dai parchi “Valle della Luna” e “Talampaya”. Sono zone vulcaniche e di alta erosione che ci riportano fino alle origini della terra, dove la natura e il trascorrere del tempo hanno lasciato curiose forme scolpite nella pietra. Nel paesino di Guandacol, dove passa anche la Ruta 40, siamo ospiti di Ricardo e Marisin per una visita nella profonda realtà sociale e naturale di queste zone.

San Juan

Mendoza

Mendoza

Mendoza è famosa in tutto il mondo per la qualitá dei vini che vi si producono. Nella zona della valle di Uco – vicina alla splendida città capoluogo – si incontrano terre coltivate e frutteti di meli, peri, peschi, oltre a filari di uva. A partire dal mese di gennaio comincia la vendemmia e le feste dei diversi comuni, ognuna con caratteristiche proprie. L’ultima domenica di febbraio si chiude la festa della vendemmia con la cerimonia della benedizione dei frutti nella città di Mendoza. Il paesaggio è dominato dalle montagne a ovest e sopra a tutte dall’Aconcagua, la montagna più alta d’America.

Mendoza

Cordoba

Cordoba

Questa provincia per la sua posizione centrale è chiamata il cuore dell’Argentina. La Sierra di Cordoba, dove si trova il monte Champaqui (2780 m), caratterizza il paesaggio creando un’alternanza di colline e vallate verdi, ruscelli e laghi: è una zona ideale per itinerari a cavallo o a piedi, per fare l’esperienza di un soggiorno nelle “Estancias” e conoscere artigiani locali. Da menzionare il “Cammino delle Estacias Gesuitiche”, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Cordoba

 

Links: