Buenos Aires, Argentina
  • Bonanza
  • Meteo

Patagonia meridionale e Terra del Fuoco

Ushuaia

Il Parco Nazionale dei Ghiacciai, situato nella zona sud ovest della provincia di Santa Cruz, comprende un sistema di ghiacciai che insieme costituiscono la riserva di acqua più grande del mondo: “Hielo Continental Patagonico”. Andando da nord a sud, incontriamo prima la zona di trekking di El Chalten, con le famose montagne del Fitz Roy e Cerro Torres, il lago del Deserto e il Lago O’Higgins, che giá ci porta in territorio Cileno. Piú a sud, vicino alla cittadina di El Calafate, è imprescindibile visitare il ghiacciaio “Perito Moreno”, di facile accessibilitá e famoso per lo strepitoso spettacolo del rompersi del ghiaccio nella sua parte più esposta. Infine la Terra del Fuoco, separata dal continente americano dallo Stretto di Magellano, dove la cittá di Ushuaia si affaccia sul Canal Beagle mentre le Ande in direzione Est Ovest, crano una geografia unica e lasciano sognare le imprese di navigatori antichi.

El Chalten

​I Ghiacciai

Il “campo di ghiaccio continentale sud” si trova al sud della Patagonia tra il Cile e l’Argentina. Il Parco nazionale dei ghiacciai, protegge questa zona che si estende da nord a Sud, dal lago del Deserto (zona de El Chalten) fino al lago Argentino (El Calafate) dove arriva il ghiacciaio Perito Moreno.
El Chalten, l’ultima cittadina fondata in Argentina nel 1985, nacque principalmente per questioni di sicurezza e di affermazione del confine con il Cile, ma oggi si è trasformata in un polo turistico molto importante per gli amanti del trekking di montagna. Da qui partono sentieri per tutti i gusti e difficoltà con mete come il Cerro Torres, la Laguna de Los Tres e il Fitz Roy. Dal Lago del Desierto si puó camminare fino al confine con il Cile, raggiugere il lago O’Higgins e passare sulla costa del pacifico lungo la “carretera Austral” che trova proprio qui il suo limite sud.

Per veder il ghiaccio Perito Moreno sono state costruite delle comode passerelle. Esiste anche la possibilità di fare un minitrekking sul ghiaccio con ramponi. La visita ad altri ghiacciai, come l’Upsala, comporta la traversata in catamarano del lago Argentino. Tutte le escursioni partono dalla cittadina di El Calafate. Calafate è il nome di una bacca del bosco della zona simile al mirtillo, e, secondo la leggenda, chiunque la mangi ritornerà in Patagonia. El Calafate è una località turistica internazionale dove ci sono simpatici ristoranti e la possibilità di mangiare “cordero patagónico” (agnello alla brace). Il clima è freddo da maggio ad ottobre, l’epoca ideale per viaggiare è da dicembre a marzo.

El Chalten

​Provincia della Terra del Fuoco

La Tierra del Fuego è un arcipelago di isole boscose poco abitate, a una distanza di più di 3000 km da Buenos Aires, tra lo Stretto di Magellano e il Canal Beagle. A queste latitudini estreme la natura appare al suo stato puro: l’oceano, i canali, i fiordi, i monti e le steppe, con una ricca fauna di uccelli e mammiferi marini. Ushuaia, capitale della Terra del Fuoco, è la città più australe del mondo. Fu fondata come sede di un carcere di alta sicurezza, Il Presidio, oggi museo. Ushuaia è un porto importante dove arrivano navi da crociera, navi rompighiaccio e navi da pesca. Da qui partono inoltre catamarani e altre imbarcazioni che navigano il canale Beagle fino alla Estancia Harberton, al faro Les Eclaireurs e al continente antartico. Tra le attrattive principali si menzionano il Parque Nacional Tierra del Fuego e la Bahía Lapataia, il lago Fagnano e la Valle de los Huskies e, chiaramente, il Canal di Beagle, con le sue isolette abitate da uccelli marini e da leoni marini, solcato dai venti e attraversato dalle correnti che uniscono l’oceano Atlantico con quello Pacifico.

Perito Moreno