Buenos Aires, Argentina
  • Bonanza
  • Meteo

Vulcani, Araucarie e Pehuenche

Caviahue

Giorno 1 Buenos Aires – Neuquen – Caviahue

Alloggio

Pernotteremo in un B&B a Caviahue, per tutta la durata del soggiorno Attività Partenza in aereo per la città di Neuquèn, trasferimento in pulmino a Caviahue (circa 4-5 ore), arrivo e sistemazione in hotel. Possibilità di bagno termale o massaggio nello stabilimento locale.

Caviahua

Giorno 2 Caviahue

Attività

Camminata nei dintorni di Caviahue, per conoscere e capire la geomorfologia del posto e ascoltare la storia della nascita del paesino. Escursione alla Cascata nascosta, e laguna verde: camminata il lieve salita attraverso boschi di araucaria, nires e canna colihue, boschi ombrosi e interpretazione del territorio formato. Pranzo al sacco rientro nel pomeriggio. Possibilità di bagni o fanghi termali, o massaggi presso lo stabilimento locale.

Caviahue

GIORNO 3 Vulcano Copahue

Attività

Trekking al vulcano Copahue. Escursione di tutta la giornata, mangiare al sacco. Ci avviciniamo in 4×4 è possibile iniziare la camminata da 1800 o da 2200 di altezza. Il percorso è su nevi eterne iniziamo il trekking in salita e in parte nella neve. (Possibilità di affittare scarponi). Arrivati al cratere del vulcano incontriamo una laguna di acqua acida e dalla cima del vulcano si possono osservare i vulcani Lanin, Domuyo, Antuco, Llaima y Lonquimay, capire la formazione della geografia circostante e le diverse epoche geologiche. Rientro nel tardo pomeriggio. Possibilità di bagni o fanghi termali, o massaggi presso lo stabilimento locale.

Copahue

GIORNO 4 Salto del Agrio

Attività

Escursione in mountain bike e pulmino al Salto del Agrio. Ci dirigiamo verso est, verso la zona della steppa e meseta patagonica per ammirare una gigantesco caduta d’acqua di 60 metri di altezza, in una “pozza” rotonda di origine naturale, contornata da pilastri di basalto. Il Canion del Trolope, luogo sacro alla popolazione mapuche, si caratterizza per i suoi colori rosso e oro. Camminata e pic nic nella zona con la birra di produzione artigianale della osteria dell’Agrio. Rientro nel pomeriggio e possibilità di bagni o fanghi termali, o massaggi presso lo stabilimento locale.

Salto del Agrio

GIORNO 5 Comunità Mapuche di Millain Currical e la laguna Hualcupen

In una delle vallate più belle della zona si trovano i posti di pascolo estivi delle comunità mapuche. Si tratta di boschi millenari di “lengas” e del lago di origine delle glaciazioni. Ci addentriamo per 40 km nella vallata, conoscendo non solo la natura dei posti, ma anche la cultura e la cucina mapuche a base del “pehuen”, il gigantesco pinolo dell’albero dell’araucaria, e di capretto alle braci. Possibilità di comprare artigianato in lana e in legno, marmellate e formaggio di capra. Rientro nel pomeriggio e possibilità di bagni o fanghi termali, o massaggi presso lo stabilimento locale.

Pehuen - Araucaria

GIORNO 6 Visita di Copahue e dintorni

Circuito storico di Copahue: Viene effettuato da Fernando Volij, nipote di uno dei pionieri del Caviahue. Si tratta di una visita guidata della città di Copahue come punto di partenza in “Café Mountaineer”, le Terme di Copahue, la Strada dei Pionieri, il Museo di Copahue, gli edifici storici, i resti delle vecchie terme, mentre si racconta delle storie dei popoli originari e dei pionieri. Le terme: Il complesso termale di Copahue è formato da tre grandi pozze esterne, con acque di distinta mineralogia e proprietà. In due di queste pozze, la verde e la fangosa è possibile immergersi direttamente, mentre le acque della pozza centrale vengono canalizzate per i trattamenti da realizzarsi dentro l’istituto, bagni, fanghi, inalazioni, idromassaggi, terapie idropiniche, etc. Questa diversità e qualità sono difficili da trovare altrove sul pianeta (acque minerali, vapori terapeutici, fanghi, alghe). Le acque sono principalmente di forte mineralizzazione, ipotermiche, silicee, ferruginose, sulfuree e radioattive I programmi termali sono personalizzati e prescritto solo da medici professionisti, coniugando risorse e tecniche diverse. Indicato per alleviare i disturbi muscoloscheletrici, dermatologiche, respiratorie, digestive e motorie. Anche nelle terapie preventive, anti-stress, la bellezza e l’estetica. Le macchine e le macchinine: Sono molte le manifestazioni di termalismo, sul cammino che porta al villaggio di Copahue e, che sono stati conservati nel suo stato vergine per la gioia dei visitatori. Il nome “macchine e macchinine”:si riferisce al suono prodotto da sorgenti calde e fumarole, che è molto simile al treno a vapore o all’acqua che bolle in una vecchia pentola. Ci sono anche carenze di acqua termale e fango, in cui si può fare un bagno rilassante in un ambiente completamente naturale. Le lagune gemelle (Las mellizas) e la centrale geotermica: Questi laghi di acqua dolce si trovano adiacenti alla strada provinciale n ° 26, in direzione di Copahue. Come suggerisce il nome, sono molto simili in dimensioni e profondità e sono collegate da un flusso sotterraneo. Quando il vento è assente la mattina, il vulcano Copahue si specchia nelle lagune, rendendo questo uno dei luoghi più affascinanti del percorso panoramico alla città termale. Sul bordo della prima laguna, fu installato un impianto prova di energia geotermica e un condotto di vapore per riscaldare le strade di Copahue.

Terme di Copahue

GIORNO 7: Camminata alle sette cascate

Attività

Direttamente dal paese di Caviahue possiamo arrivare camminando alla zona delle “sette cascate”. Si tratta di salti d’acqua dovuti ai dislivelli formate dalle rocce vulcaniche. Tra araucarie millenarie, rapiti dal suono dell’acqua che cade e fluisce, le conformazioni basaltiche ci sorprendono con colori e forme. Posto ideale pe run picnic e una giornat di relax in mezzo alla natura preistorica. Lo svolgimento dell’itinerario può variare a seconda del tempo meteorologico per approfittare delle giornate migliori per le escursioni su cui possono influire di più i fattori climatici.

Cavalcata fra le araucarie

GIORNO 8: Caviahue – Zapala – Neuquen

Attività

Neuquen è la mecca dei dinosauri. Ci sono vari siti di importanti scoperte di fossili riconosciuti a livello mondiale, costituiti da un insieme di strati geologici che registrano l’età di 70 a 110 milioni di anni. Florentino Ameghino scienziato argentino aveva descritto il primo dinosauro conosciuto in Sud America, situata nella provincia. La fauna di dinosauri scoperti coinvolge sia erbivori e carnivori appartenenti a gruppi diversi. Questa terra ormai quasi deserta era al tempo un ambiente subtropicale con boschi di conifere e con un fiume il cui delta scorreva verso il Pacifico dove vivevano i dinosauri. Il luogo è stato dichiarato di interesse da parte delle Nazioni Unite nel 1996 e Monumento Nazionale nel 1997. La provincia conta diversi musei dedicati al tema e l’unico scavo aperto al pubblico del Sud America, il lago Barreales. A Plaza Huincul, la Carmen Funes Museum espone Huinculensis Argentinosaurus, l’erbivoro più grande del mondo, mentre Ernesto Bachmann presso il Museo di Villa El Chocón, è possibile vedere i resti fossili di Giganotosaurus carolinii, il più grande carnivoro sulla terra. In Sierra de Auca si trovano le uova del dinosauro Mahuida ancora nei loro nidi, un fenomeno unico nel suo genere. Visitiamo il museo Museo Carmen Funes nella città petrolifera, di Huincul a metà strada del nostro cammino di rientro. Qui troviamo i reperti delle zone di Las Cortaderas e Auca Mahuida, alcuni dei più interessanti fossili della paleontologia attuale: resti imponenti del Huinculensis Argentinosaurus, il dinosauro con lo stomaco più grande e lo scheletro del Giganotosaurus carolinii, il più grande carnivoro conosciuto. Ci dirigiamo poi verso il lago Barreales nella regione centro-orientale della provincia. La visita guidata degli scavi è unica in Sud America, e resti fossili possono essere visti in riproduzioni a grandezza naturale di dinosauri che abitavano la regione per milione di anni. L’opportunità offerta da questo centro a far parte di un team di paleontologi e partecipare a ricerche sul campo è un’esperienza unica la pena di prendere. Arriviamo a Neuquen in serata e pernottiamo in albergo.

Zapala

GIORNO 9: Neuquen – Buenos Aires

Attività

In mattinata visita al museo Paleontologico dell’Università Nazionale di Comahue, contiene una notevole collezione di fossili. Vista e pranzo presso la Bodega de la Fin del Mundo con degustazione di vini della zona. In serata volo diretto a Buenos Aires.

Ruta 40